SCANDICCI --> RESISTENZA
Il progetto SCANDICCI --> RESISTENZA, si rivolge all'intero territorio di Scandicci, a partire da uno spazio come l'Auditorium, di grande potenzialità per la sua collocazione strategica, nel cuore del centro Rogers, alla fermata della tramvia, ma attualmente sottoutilizzato, come luogo centrale, fulcro della nostra proposta, attorno al quale costruire un percorso di partecipazione che coinvolga scuole, associazioni e realtà sociali di Scandicci, in grado di trasformarlo in polo di attrazione di tutta l’area metropolitana fiorentina.
Oltre ad eventi teatrali e musicali di forte richiamo, il progetto prevede una serie di attività sul territorio, che si andranno ad affiancare agli appuntamenti principali più performativi, quali laboratori, conferenze, letture, presentazioni di libri, lezioni per le scuole, visite guidate, interventi presso centri anziani, ecc.
GLI APPUNTAMENTI DI SCANDICCI --> RESISTENZA | 2021
LUNEDì 21 GIUGNO | ORE 21.00 | piazza della Resistenza, Scandicci
WATERLOO 18 giugno 1815 - Il Caso e il Destino
Racconto per attore, orchestra, mezzosoprano e tamburino
da I Miserabili di Victor Hugo
voce recitante e adattamento, Sergio Basile
mezzosoprano, Francesca Lazzeroni
musiche di Nino Rota, tratte dalla colonna sonora del film Waterloo di Sergei Bondarchuk (1970)
Piccola Orchestra La Grande Armée, diretta da Concita Anastasi
produzione Mondo Estremo
con la collaborazione di Stazione Utopia, Accademia Musicale di Firenze e AMAT
con il contributo di Fondazione CR Firenze, nell'ambito di Partecipazione Culturale
con il patrocinio del Comune di Scandicci
La battaglia di Waterloo costituisce lo spartiacque tra Rivoluzione e Restaurazione. Victor Hugo sceglie di esprimere attraverso la descrizione della battaglia, che costituisce una digressione importante de I Miserabili, quasi un romanzo nel romanzo, una vera e propria Teoria della Storia. Waterloo esalta il caso, dominatore dei singoli, che si fa interprete di un destino: ma nonostante questa visione è il singolo, è Napoleone l’eroe, se pur negativo. Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia “la sconfitta”, ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di “un assoluto”, quasi che, rivivendo, attraverso le parole infuocate di Hugo sottolineate dalle musiche di Nino Rota (composte per il film di Serghei Bondarciuck, Waterloo), i momenti di quello scontro epico, ci potessimo fare osservatori dell’Idea platonica di sconfitta.
INGRESSO: libero con prenotazione via email a info@associazionemondoestremo.com
GIOVEDì 01 LUGLIO | ORE 21.30 | Pomario del Castello dell'Acciaiolo, Scandicci
SIRINGO QUINTET - Travolti da un insolito...soundtrack
Omaggio a Piero Piccioni
Antonino Siringo, piano
Paolo Zampini, flauto
Guido Zorn, contrabbasso
Andrea Melani, batteria
Valentina Piccioni, voce
Il 2021 segna il centenario della nascita di uno dei più significativi compositori italiani per il cinema: Piero Piccioni. Nell’attesa di questo compleanno, e nel ricordare uno spaccato particolarmente fervido della storia culturale italiana, il pianista Antonino Siringo guida il quintetto in un tributo ad alcuni fra i più importanti autori italiani di colonne sonore: Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Piero Umiliani, Piero Piccioni e, con loro, ad una folla di attori e registi che hanno reso unica la storia del Cinema.
INGRESSO: biglietto intero 6€; biglietto ridotto Under 25 e Soci Unicoop 4€
05 - 07 - 09 LUGLIO | ORE 21.00 | Arena Cinema Teatro Aurora, Scandicci
LO SCHERMO DEL JAZZ - rassegna cinematografica
presenta Lorenzo Pallini
lunedì 05 luglio | ore 21.00
A PROPOSITO DI DAVIS, dei F.lli Cohen (USA, 2014)
mercoledì 07 luglio | ore 21.00
LET'S GET LOST, di B. Weber (USA, 1988)
venerdì 09 luglio | ore 21.00
PARIS BLUES, di M. Ritt (USA, 1961)
“Lo schermo del Jazz” è un calendario di film dedicato alla stretta relazione tra cinema e jazz, due linguaggi che hanno caratterizzato il XX secolo. Presenta Lorenzo Pallini – giornalista e autore.
INGRESSO: gratuito con tessera degli Amici del Cabiria
12 e 13 LUGLIO | ORE 19.00 | Pomario del Castello dell'Acciaiolo, Scandicci
MANUFACTUM
Nuovo Balletto di Toscana / ITS MITA
coreografie, Roberto Doveri
musiche, Matilde Benvenuti
Manufactum nasce da riflessioni, colloqui, incontri, con i rappresentanti di ITS MITA e CNA di Scandicci, con l’intento di valorizzare la relazione fra linguaggi artistici e dell’artigianato. Radice comune tra i due ambiti è il riferimento alle téchne, a quell’insieme di pratiche che consentono, attraverso processi di apprendimento, di abilità, di giungere alla concreta realizzazione di un prodotto, partendo dalla sua rappresentazione formale, attivando quella sinergia mente-mano-desiderio-ragione, che ha fatto grande il mondo occidentale e forse può oggi restituirgli saggezza.
INGRESSO: BIGLIETTERIA SUL POSTO, biglietto intero 6€; biglietto ridotto Under 25 e Soci Unicoop 4€